Sean "Diddy" Combs chiede la grazia a Trump nonostante i problemi legali

- Il team legale di Sean Combs ha contattato Trump per ottenere la grazia.
- Trump ha manifestato riluttanza a causa della passata ostilità di Combs.
- Il rapper è stato condannato per reati di prostituzione, ma ha evitato l'ergastolo.
- La sentenza è prevista per il 3 ottobre.
Sean "Diddy" Combs , il magnate dell'hip-hop condannato per reati legati alla prostituzione, ora chiede la grazia all'ex presidente Donald Trump.
Il suo team legale ha confermato di aver contattato l'amministrazione Trump, ma il presidente ha lasciato intendere una certa riluttanza a causa delle tensioni passate. Ecco le ultime notizie su questa richiesta di clemenza di alto profilo.
Nicole Westmoreland, membro del team di difesa di Combs, ha dichiarato alla CNN :
"Mi risulta che ci siamo contattati e abbiamo avuto delle conversazioni in merito alla grazia."
La decisione arriva dopo che Combs è stato condannato a luglio per due capi d'imputazione di trasporto a fini di prostituzione, ma assolto da accuse più gravi come traffico sessuale e racket. I pubblici ministeri avevano chiesto una condanna dai quattro ai cinque anni, sebbene la pena massima sia di 20 anni.
L'esitazione di Trump sulla graziaAvvocato di Sean Diddy Combs: Ho capito che ci siamo contattati e abbiamo parlato di una grazia pic.twitter.com/JVOSoEAhPT
— Acyn (@Acyn) 5 agosto 2025
Nonostante gli sforzi del team legale, Trump ha espresso pubblicamente i suoi dubbi. In un'intervista a Newsmax, ha dichiarato:
"Ero molto amichevole con lui. Andavo molto d'accordo. Sembrava una brava persona. Ma quando mi sono candidato, è stato molto ostile."
Alla domanda se ciò significasse che la grazia era improbabile, Trump ha risposto:
"Direi di sì."
L'esitazione del presidente deriva dalle critiche passate di Combs, tra cui il suo appoggio a Joe Biden nel 2020. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che Trump stia ancora "considerando seriamente" la richiesta.
Stato giuridico attuale e condanna di CombsCombs rimane nel Metropolitan Detention Center di Brooklyn dopo diversi dinieghi di libertà su cauzione. Il suo team legale ha proposto una cauzione di 50 milioni di dollari, ma il giudice Arun Subramanian l'ha respinta, citando preoccupazioni per la sicurezza e il rischio di fuga.
La sentenza è prevista per il 3 ottobre, con i pubblici ministeri che premono per una pena più severa di quanto inizialmente previsto. Nel frattempo, gli avvocati di Combs stanno preparando un appello, sperando in una grazia presidenziale.
Reazioni pubbliche e legaliIl caso ha suscitato forti reazioni. Il rapper 50 Cent ha promesso di bloccare qualsiasi grazia, mentre alcuni testimoni, come l'ex fidanzata Gina Huynh, hanno sostenuto il rilascio di Combs.
Westmoreland ha sostenuto che l'accusa ha esagerato, dichiarando alla CNN:
"Se ci fossero state prove concrete di quelle accuse [di causa civile], ne avremmo sentito parlare nel processo penale."
Leggi anche: Svelata ufficialmente la causa della morte di Ozzy Osbourne
Ultimo aggiornamento il 6 agosto 2025 da 247 News Around The World
247newsaroundtheworld